Il "linguaggio" delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici: un'analisi approfondita dei protocolli di ricarica

Ti sei mai chiesto perché diverse marche di veicoli elettrici possono adattare automaticamente la potenza di ricarica dopo aver collegato ilpila di ricarica? Perché alcunipali di ricaricacaricano velocemente e altri lentamente? Dietro questo c'è in realtà un insieme di "linguaggi invisibili" che controllano, ovvero il protocollo di ricarica. Oggi sveliamo le "regole del dialogo" tracolonnine di ricarica e veicoli elettrici!

1. Che cos'è un protocollo di addebito?

  • ILProtocollo di ricaricaè il “linguaggio” per la comunicazione tra veicoli elettrici (EV) estazioni di ricarica per veicoli elettrici(EVSE) che specificano:
  • Tensione, intervallo di corrente (determina la velocità di carica)
  • Modalità di ricarica (CA/CC)
  • Meccanismo di protezione di sicurezza (sovratensione, sovracorrente, monitoraggio della temperatura, ecc.)
  • Interazione dei dati (stato della batteria, avanzamento della ricarica, ecc.)

Senza un protocollo unificato,colonnine di ricarica per veicoli elettricie i veicoli elettrici potrebbero "non capirsi" a vicenda, con conseguente impossibilità di ricarica o ricarica inefficiente.

Perché alcune colonnine di ricarica si caricano velocemente e altre lentamente?

2. Quali sono i protocolli di ricarica più diffusi?

Attualmente, il comuneprotocolli di ricarica per veicoli elettriciin tutto il mondo si dividono principalmente nelle seguenti categorie:

(1) Protocollo di ricarica AC

Adatto per la ricarica lenta (pile di aria condizionata domestiche/pubbliche):

  • GB/T (standard nazionale): standard cinese, diffuso a livello nazionale, come BYD, NIO e altri marchi utilizzati.
  • IEC 61851 (standard europeo): comunemente utilizzato in Europa, ad esempio da Tesla (versione europea), BMW, ecc.
  • SAE J1772 (standard americano): diffuso nel Nord America, come Tesla (versione USA), Ford, ecc.

(2) Protocollo di ricarica rapida DC

Adatto per la ricarica rapida (pali di ricarica rapida CC pubblici):

  • GB/T (National Standard DC): pubblico nazionalestazioni di ricarica rapida DCsono principalmente utilizzati, come State Grid, Telei, ecc.
  • CCS (Combo): diffuso in Europa e negli Stati Uniti, integra interfacce AC (J1772) e DC.
  • CHAdeMO: standard giapponese, utilizzato nei primi modelli Nissan Leaf e altri, gradualmente sostituito daCCS.
  • Tesla NACS: protocollo esclusivo di Tesla, ma in fase di apertura ad altri marchi (ad esempio Ford, GM).

Attualmente, i protocolli di ricarica più diffusi nel mondo si dividono principalmente nelle seguenti categorie:

3. Perché protocolli diversi influiscono sulla velocità di ricarica?

ILprotocollo di ricarica per auto elettrichedetermina la massima potenza negoziabile tracaricabatterie per veicoli elettricie il veicolo. Ad esempio:

  • Se la tua auto supporta GB/T 250A, ma ilpila di ricarica per auto elettrichesupporta solo 200 A, la corrente di carica effettiva sarà limitata a 200 A.
  • La tecnologia Tesla Supercharging (NACS) può fornire oltre 250 kW di potenza elevata, mentre la ricarica rapida standard nazionale può arrivare solo a 60-120 kW.

Anche la compatibilità è importante:

  • Utilizzando adattatori (come gli adattatori GB di Tesla) è possibile adattare i dispositivi a protocolli diversi, ma la potenza potrebbe essere limitata.
  • Alcunistazioni di ricarica per auto elettrichesupportare la compatibilità multiprotocollo (ad esempio supportandoGB/Te CHAdeMO contemporaneamente).

Attualmente, i protocolli di ricarica globali non sono completamente armonizzati, ma la tendenza è questa:

4. Tendenze future: accordo unificato?

Attualmente, a livello globaleprotocolli di ricarica dei veicoli elettricinon sono completamente armonizzati, ma la tendenza è questa:

  • Il sistema Tesla NACS sta gradualmente diventando una soluzione diffusa in Nord America (Ford, GM, ecc. si uniscono).
  • CCS2è dominante in Europa.
  • Il GB/T cinese è ancora in fase di aggiornamento per supportare la ricarica rapida a potenza più elevata (come le piattaforme ad alta tensione da 800 V).
  • Protocolli di ricarica wireless comeSAE J2954sono in fase di sviluppo.

5. Suggerimenti: come assicurarsi che la ricarica sia compatibile?

Quando si acquista un'auto: verificare il protocollo di ricarica supportato dal veicolo (ad esempio standard nazionale/standard europeo/standard americano).

Durante la ricarica: utilizzare un caricabatterie compatibilestazione di ricarica per veicoli elettricioppure portare con sé un adattatore (come i possessori di Tesla).

Pila di ricarica rapidaselezione: verificare il protocollo indicato sulla pila di ricarica (ad esempio CCS, GB/T, ecc.).

Il protocollo di ricarica determina la potenza massima negoziata tra la stazione di ricarica e il veicolo.

riepilogo

Il protocollo di ricarica è come una “password” tra il veicolo elettrico e ilstazione di ricarica per veicoli elettrici, e solo la corrispondenza può essere ricaricata in modo efficiente. Con lo sviluppo della tecnologia, in futuro potrebbe esserci una maggiore uniformità, ma è comunque necessario prestare attenzione alla compatibilità. Quale protocollo utilizza il tuo veicolo elettrico? Vai a controllare il logo sulla porta di ricarica!


Data di pubblicazione: 11-08-2025