La rapida crescita diInfrastruttura di ricarica per auto elettricheha reso necessari protocolli di comunicazione standardizzati per garantire l'interoperabilità tra le stazioni di ricarica per veicoli elettrici e i sistemi di gestione centralizzati. Tra questi protocolli, l'OCPP (Open Charge Point Protocol) è emerso come punto di riferimento globale. Questo articolo esplora le principali differenze tra OCPP 1.6 e OCPP 2.0, concentrandosi sul loro impatto sulla tecnologia delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, sull'efficienza di ricarica e sull'integrazione con standard moderni come CCS (Combined Charging System), GB/T e la ricarica rapida in corrente continua.
1. Architettura del protocollo e modelli di comunicazione
OCPP 1.6, introdotto nel 2017, supporta sia i formati SOAP (su HTTP) che JSON (su WebSocket), consentendo una comunicazione flessibile traCaricabatterie Wallboxe sistemi centrali. Il suo modello di messaggistica asincrona consenteStazioni di ricarica per veicoli elettriciper gestire operazioni quali autenticazione, gestione delle transazioni e aggiornamenti del firmware.
OCPP 2.0.1(2020), l'ultima iterazione, adotta un'architettura più robusta con maggiore sicurezza. Impone HTTPS per le comunicazioni crittografate e introduce certificati digitali per l'autenticazione dei dispositivi, risolvendo le vulnerabilità presenti nelle versioni precedenti. Questo aggiornamento è fondamentale perStazioni di ricarica rapida DC, dove l'integrità dei dati e il monitoraggio in tempo reale sono fondamentali.
2. Ricarica intelligente e gestione dell'energia
Una caratteristica distintiva di OCPP 2.0 è la sua avanzataRicarica intelligentecapacità. A differenza di OCPP 1.6, che offre un bilanciamento del carico di base, OCPP 2.0 integra sistemi di gestione dinamica dell'energia (EMS) e supporta le tecnologie Vehicle-to-Grid (V2G). Ciò consenteCaricabatterie per veicoli elettriciper adattare le tariffe di ricarica in base alla domanda della rete o alla disponibilità di energia rinnovabile, ottimizzando la distribuzione dell'energia tra le stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
Ad esempio, un caricabatterie Wallbox che utilizza OCPP 2.0 può dare priorità alla ricarica durante le ore non di punta o ridurre la potenza durante la congestione della rete, migliorando l'efficienza sia per uso residenziale che commerciale.Configurazioni di ricarica per auto elettriche.
3. Sicurezza e conformità
Mentre OCPP 1.6 si basa su meccanismi di autenticazione di base, OCPP 2.0 introduce la crittografia end-to-end e le firme digitali per gli aggiornamenti del firmware, mitigando rischi come l'accesso non autorizzato o la manomissione. Questo è particolarmente importante perStazioni conformi CCS e GB/T, che gestiscono dati utente sensibili e transazioni DC ad alta potenza.
4. Modelli di dati e funzionalità migliorati
OCPP 2.0espande i modelli di dati per supportare scenari di addebito complessi. Introduce nuovi tipi di messaggi per la diagnostica, la gestione delle prenotazioni e la segnalazione dello stato in tempo reale, consentendo un controllo granulare suStazioni di ricarica per veicoli elettriciAd esempio, gli operatori possono diagnosticare da remoto i guasti inUnità di ricarica rapida CCo aggiornare le configurazioni dei caricabatterie Wallbox senza intervento in loco.
Al contrario, OCPP 1.6 non supporta nativamente lo standard ISO 15118 (Plug & Charge), una limitazione risolta in OCPP 2.0 grazie alla perfetta integrazione con questo standard. Questa innovazione semplifica l'autenticazione degli utenti presso le stazioni CCS e GB/T, consentendo esperienze "plug-and-charge".
5. Compatibilità e adozione del mercato
OCPP 1.6 rimane ampiamente adottato grazie alla sua maturità e compatibilità con i sistemi legacy, comprese le reti basate su GB/T in Cina. Tuttavia, l'incompatibilità di OCPP 2.0 con le versioni precedenti pone delle difficoltà per gli aggiornamenti, nonostante le sue funzionalità superiori come il supporto per V2G e il bilanciamento del carico avanzato.
Conclusione
La transizione da OCPP 1.6 a OCPP 2.0 segna un balzo in avanti significativo nella tecnologia di ricarica delle auto elettriche, trainata dalle esigenze di sicurezza, interoperabilità e gestione intelligente dell'energia. Mentre OCPP 1.6 è sufficiente per le operazioni di ricarica di base dei veicoli elettrici, OCPP 2.0 è indispensabile per l'adeguamento futuro delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici, in particolare quelle che supportanoRicarica rapida DC, CCS e V2G. Con l'evoluzione del settore, l'adozione di OCPP 2.0 sarà fondamentale per allinearsi agli standard globali e migliorare l'esperienza utente presso i caricabatterie Wallbox e gli hub di ricarica pubblici.
Per ulteriori dettagli sulle specifiche del protocollo >>>.
Data di pubblicazione: 28 febbraio 2025