Come viene distribuita la potenza tra le due porte di ricarica di una stazione di ricarica per veicoli elettrici?

Il metodo di distribuzione dell'energia perstazioni di ricarica per veicoli elettrici a doppia portaDipende principalmente dalla progettazione e dalla configurazione della stazione, nonché dai requisiti di ricarica del veicolo elettrico. Bene, ora forniamo una spiegazione dettagliata dei metodi di distribuzione dell'energia per le stazioni di ricarica a doppia porta:

I. Metodo di distribuzione della potenza equa

Alcunistazioni di ricarica a doppia pistolautilizzare una strategia di distribuzione uniforme della potenza. Quando due veicoli si ricaricano contemporaneamente, la potenza totale della stazione di ricarica viene divisa equamente tra i duepistole di ricaricaAd esempio, se la potenza totale è di 120 kW, ogni stazione di ricarica riceve un massimo di 60 kW. Questo metodo di distribuzione è adatto quando le esigenze di ricarica di entrambi i veicoli elettrici sono simili.

II. Metodo di allocazione dinamica

Alcune doppie pistole intelligenti o di fascia altacolonnine di ricarica per veicoli elettriciImpiegano una strategia di allocazione dinamica della potenza. Queste stazioni regolano dinamicamente la potenza erogata da ciascuna pistola in base alla richiesta di ricarica in tempo reale e allo stato della batteria di ciascun veicolo elettrico. Ad esempio, se un veicolo elettrico ha un livello di batteria inferiore che richiede una ricarica più rapida, la stazione può allocare più potenza alla pistola di quel veicolo. Questo metodo offre maggiore flessibilità nel soddisfare diverse esigenze di ricarica, migliorando l'efficienza e l'esperienza utente.

III. Modalità di ricarica alternata

AlcuniCaricabatterie CC a doppia pistola da 120 kWSupporta la modalità di ricarica alternata, in cui le due pistole si alternano nella ricarica: è attiva solo una pistola alla volta, ciascuna in grado di erogare fino a 120 kW. In questa modalità, la potenza totale del caricabatterie non viene ripartita equamente tra le due pistole, ma viene allocata in base alla domanda di ricarica. Questo approccio è adatto a due veicoli elettrici con requisiti di ricarica significativamente diversi.

IV. Metodi alternativi di distribuzione dell'energia

Oltre ai tre metodi di distribuzione comuni sopra menzionati, alcunistazioni di ricarica per auto elettrichePossono utilizzare strategie specializzate di allocazione dell'energia. Ad esempio, alcune stazioni possono distribuire l'energia in base allo stato di pagamento dell'utente o ai livelli di priorità. Inoltre, alcune stazioni supportano impostazioni di distribuzione dell'energia personalizzabili dall'utente per soddisfare esigenze specifiche.

V. Precauzioni

Compatibilità:Quando si sceglie una stazione di ricarica, assicurarsi che l'interfaccia e il protocollo di ricarica siano compatibili con il veicolo elettrico, per garantire un processo di ricarica senza intoppi.
Sicurezza:Indipendentemente dal metodo di distribuzione dell'energia utilizzato, la sicurezza delle stazioni di ricarica deve essere prioritaria. Le stazioni devono integrare misure di protezione da sovracorrente, sovratensione e sovratemperatura per prevenire danni alle apparecchiature o incidenti di sicurezza come incendi.
Efficienza di ricarica:Per migliorare l'efficienza di ricarica, le stazioni di ricarica dovrebbero essere dotate di capacità di riconoscimento intelligente. Questi sistemi dovrebbero identificare automaticamente il modello del veicolo elettrico e i requisiti di ricarica, quindi regolare di conseguenza i parametri e le modalità di ricarica.

In sintesi, i metodi di distribuzione dell'energia a doppia pistola per le stazioni di ricarica per veicoli elettrici variano notevolmente. Gli utenti dovrebbero selezionare stazioni di ricarica e metodi di distribuzione dell'energia appropriati in base alle proprie esigenze effettive e agli scenari di ricarica. Inoltre, è necessario osservare le precauzioni di sicurezza durante l'utilizzo delle stazioni di ricarica per garantire un processo di ricarica fluido.


Data di pubblicazione: 14-10-2025